..... ma l'avete provato il pistacchio assieme ai lamponi ....
Delizie cremose al pistacchio con composta di lamponi
La scorsa settimana la nostra pianta di lamponi ci ha regalato i primi frutti belli profumati, io e Valentino li abbiamo raccolti e con quelli che sono riuscita a salvare dalle sue manine (.... li mangiava per ordine .... ) ho fatto questo dolcetto .... che ovviamente anche Valentino ha molto gradito!!!!!!
Per le semisfere al pistacchio:
40 g di tuorli
La scorsa settimana la nostra pianta di lamponi ci ha regalato i primi frutti belli profumati, io e Valentino li abbiamo raccolti e con quelli che sono riuscita a salvare dalle sue manine (.... li mangiava per ordine .... ) ho fatto questo dolcetto .... che ovviamente anche Valentino ha molto gradito!!!!!!
Per le semisfere al pistacchio:
40 g di tuorli
25 g di ottima pasta di pistacchi
26 g di acqua
65 g di zucchero
100 g di formaggio cremoso
100 g di panna fresca montata
Iniziando preparando la base pastorizzata, mettiamo nella ciotola della planetaria i tuorli, nel frattempo facciamo scaldare l'acqua con lo zucchero e portiamolo alla temperatura di 121°, quando abbiamo raggiunto i gradi desiderati avviamo la planetaria e versiamo sopra il composto bollente, lasciamo frullare fino al raffreddamento, aggiungiamo la pasta di pistacchio.
A questo punto uniamo il formaggio ed infine delicatamente la panna montata.
Mettiamo negli stampini e congeliamo.
Per le meringhe:
(ve ne avanzeranno un po')
100 g di albumi
200 g di zucchero
Mettiamo nella planetaria gli albumi, avviamola ed uniamo a pioggia lo zucchero, lasciamo andare fino a quando non avremo un composto bello sodo e lucido.
A questo punto aiutandoci con una sacca da pasticceria formiamo dei dischetti.
Inforniamo a 140g fino a quando non si saranno asciugate bene passeranno sicuramente un paio d'ore. Personalmente ho sempre cucinato le meringhe a temperatura più bassa per più tempo, ma l'altro giorno sono riuscita a vedere una puntata di Accademia Montersino, e parlava prorpio delle meringhe e spiegava che quando si vuole fare delle torte meringate è meglio cucinale così perché lo zucchero si caramella e dona così un sapore più sfizioso ... come potevo non provare ... così ho colto l'occasione per fare questi dolcetti .... direi proprio che aveva ragione
Per la composta di lamponi:
120 g di lamponi freschi
30 g di zucchero
Mettiamo in un tegame i lamponi assieme allo zucchero, accendiamo il fuoco e lasciamoli, sempre mescolando, fino a quando la composta non si sarà ispessita.
Per la glassa morbida:
100 g di cioccolato fondente
7 g di cacao amaro
100 g di panna
A questo punto prendiamo le semisfere congelate e copriamole con la glassa morbida appena tiepida, adagiamole su un disco di meringa ... una bella spolverata di cacao ... e ... aspettate mezz'ora che si ammorbidiscano bene e poi pronte per essere servite accompagnate dalla composta di lamponi, magari ancora tiepida ...
Mettiamo negli stampini e congeliamo.
Per le meringhe:
(ve ne avanzeranno un po')
100 g di albumi
200 g di zucchero
Mettiamo nella planetaria gli albumi, avviamola ed uniamo a pioggia lo zucchero, lasciamo andare fino a quando non avremo un composto bello sodo e lucido.
A questo punto aiutandoci con una sacca da pasticceria formiamo dei dischetti.
Inforniamo a 140g fino a quando non si saranno asciugate bene passeranno sicuramente un paio d'ore. Personalmente ho sempre cucinato le meringhe a temperatura più bassa per più tempo, ma l'altro giorno sono riuscita a vedere una puntata di Accademia Montersino, e parlava prorpio delle meringhe e spiegava che quando si vuole fare delle torte meringate è meglio cucinale così perché lo zucchero si caramella e dona così un sapore più sfizioso ... come potevo non provare ... così ho colto l'occasione per fare questi dolcetti .... direi proprio che aveva ragione
Per la composta di lamponi:
120 g di lamponi freschi
30 g di zucchero
Mettiamo in un tegame i lamponi assieme allo zucchero, accendiamo il fuoco e lasciamoli, sempre mescolando, fino a quando la composta non si sarà ispessita.
Per la glassa morbida:
100 g di cioccolato fondente
7 g di cacao amaro
100 g di panna
In un tegame facciamo sciogliere il cioccolato. In un altro tegame portiamo a bollore la panna assieme al caco, versiamoli quindi sul cioccolato sciolto, frulliamo con il mixer ad immersione (non troppo a lungo per non incorporare aria) e facciamo raffreddare.
Al momento di servire facciamo intiepidire a bassa temperatura la parte che ci servirà.
Al momento di servire facciamo intiepidire a bassa temperatura la parte che ci servirà.

Con questa ricetta dolce partecipo a Get an Aid in the Kitchen del blog Cucina di Barbara
Che bontà!!!
RispondiEliminaSono buoni davvero!!!! Ho scoperto che adoro il pistacchio!!
EliminaGrazie mille per quest'altra bella ricetta! Ti inserisco subito!
RispondiEliminabaci
Grazie a te per queste bellissime opportunità che ci offri!!! Io incrocio le dita eh!!!!!
EliminaE' un abbinamento che non ho mai provato ma mi fido sulla parola...e che belle foto!! Ciao
RispondiEliminaGrazie!!! Se ti piace il pistacchio ti consiglio di provarlo!!! E' da leccarsi le dita!
EliminaA dire il vero non l'ho mai provato come accostamento, ma lo trovo molto interessante sia cromaticamente che come gusto.
RispondiEliminaFabio
Grazie mille!!!! Provalo, te lo consiglio ... io mi sono innamorata!!!
Elimina